Descrizione
Le esperte guide di Biosphaera accompagneranno i partecipanti.
Sabato 18 ottobre 2025 (9:00-13:00)
Partendo dal centro di Arsiero, si raggiunge la chiesetta di S. Rocco, nei cui pressi si trovava l'omonima batteria a difesa della valle. Si prosegue fino a Case Pierini, da cui parte la Strada degli Alpini, che sale fino a monte Cimone: sarà un'occasione per rievocare il ruolo di questo sentiero nel conflitto e nello scoppio della mina. Si procede fino a contrà Crosare e contrà Peralto, dove si potrà comprendere l'importanza dell'acqua durante il conflitto e le difficoltà nel reperirla. Si prosegue fino ai piedi di forte Cornolò (non visitabile) e del Monte Priaforà, di cui si ripercorrono le vicende. Si ritorna al punto di partenza attraverso un sentiero che incrocia la strada dell'andata.
Pranzo al sacco lungo il percorso.
L’itinerario può variare durante l’escursione a discrezione degli accompagnatori e a seconda delle condizioni meteo e del fondo del percorso stesso.
L’escursione è gratuita e resa disponibile grazie a un finanziamento di BIM Bacchiglione.
Per partecipare all’escursione è NECESSARIO iscriversi entro e non oltre MERCOLEDI’ 15 OTTOBRE 2025 compilando il modulo presente digitando https://forms.gle/XNWVBzd6qJ7PNCr79
OPPURE ATTRAVERSO