
A chi è rivolto
Cittadini
Descrizione
Alla presenza del Sindaco Valter Orsi e del Presidente dell'Unione Montana Pasubio Alto-Vicentino, Armando Cunegato, è stato presentato ieri durante una conferenza stampa in Municipio un agile opuscolo informativo sul tema della Protezione Civile: “COSA FARE (E NON FARE) in caso di emergenza”. Erano presenti anche i rappresentanti delle squadre dei volontari di Protezione Civile impegnati sul territorio. Il libretto curato dal Comune di Schio, è stato realizzato dall'Unione Montana Pasubio Alto-Vicentino in 33.400 copie per tutti i Comuni che ne fanno parte e che in proprio provvederanno alla distribuzione presso le famiglie. La funzione fondamentale della Protezione Civile è infatti coordinata dall'Unione Montana Pasubio-Altovicentino, attraverso l'Ufficio Unico di Protezione Civile, per i Comuni di Schio, Torrebelvicino, Valli del Pasubio, Monte di Malo, Posina, Santorso, San Vito di Leguzzano e Piovene Rocchette.
Il sindaco Orsi ha brevemente descritto il vademecum, che con linguaggio semplice passa in rassegna i principali rischi che un cittadino può trovarsi ad affrontare: allagamenti, frane, bombe d'acqua, neve e gelo, terremoti, rischi industriali, inquinamento delle acque, incendi boschivi, sparizione di persone. Attraverso una grafica intuitiva, ideata da Anna Lorenzi, sarà immediato identificare il grado di criticità di una situazione: verde, assente; giallo, ordinario; arancione, moderato; rosso, elevato. Sul retro della copertina sono elencati i numeri utili in caso di emergenza: la pagina può essere appesa in casa in un luogo visibile e a portata di mano. La stessa immagine coordinata sarà utilizzata su altri canali di comunicazione come i pannelli luminosi a messaggio variabile e messaggistica whatsapp.
L'altra novità infatti riguarda l'attivazione del nuovo servizio WhatsApp InfoEmergenza che l'Unione Montana rende disponibile con iscrizione gratuita al numero 370/3614866 per ricevere informazioni della Protezione Civile in caso di emergenza per i rischi sopra descritti. I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun utente potrà vedere i contatti altrui e NO REPLY, quindi gli utenti non potranno rispondere ai messaggi inviati.
“Questa grande attenzione al tema della protezione civile non significa che il rischio nel nostro territorio sia aumentato” ha dichiarato Valter Orsi “quanto piuttosto che per professionalità delle squadre di volontari e mezzi in dotazione possiamo dirci orgogliosi di essere ai vertici per organizzazione a livello regionale. Ora è dunque il momento di far crescere in consapevolezza anche i cittadini che saranno sempre più coinvolti in modo attivo, non solo con una capillare informazione ma anche attraverso delle esercitazioni pratiche.
Schio ha già il proprio Piano di Protezione Civile realizzato in collaborazione con la Provincia e Prefettura di Vicenza e l'Università di Venezia (IUAV) e la mappa con l'individuazione delle aree di attesa e di ricovero per la popolazione”. “Questo momento arriva dopo un percorso di due anni di lavoro” ha aggiunto Armando Cunegato che ha ringraziato l'opera dei tanti volontari coinvolti “Il Piano che Schio ha già adottato è in fase di predisposizione anche per gli altri comuni dell'Unione, con il coordinamento del responsabile Manuel Grotto che sta applicando la stessa metodologia. Stesso discorso vale per la realizzazione di mappe ad hoc per ciascun comune. Ora si tratta davvero di proseguire con un'operazione culturale in modo che la prevenzione entri nella mentalità delle persone e venga agita a monte, con comportamenti che scongiurino sempre di più il verificarsi delle situazioni che per incuria nel passato, ancora oggi si verificano”.
Accedere al servizio
Se vuoi ricevere comunicazioni della Protezione Civile in caso di: – allerta meteo – eventi meteorologici estremi (bombe d'acqua, grandinate, trombe d'aria) – rischio idraulico (esondazioni) – frane – incidente industriale – terremoto – incendio boschivo – persona scomparsa oggi è possibile, grazie ad un nuovo servizio informativo attivato dall’Unione Montana Pasubio Altovicentino tramite l’applicazione WhatsApp. WhatsApp InfoEmergenza è il canale WhatsApp dell'Unione Montana Pasubio-Altovicentino di cui fanno parte di Comuni di Schio, Torrebelvicino, Valli del Pasubio, Monte di Malo, Posina, Santorso, San Vito di Leguzzano e Piovene Rocchette Al numero 370/3614866 è attivo il servizio di messaggistica dell'Unione. E' attivata esclusivamente la chat testuale che permette l'inoltro di messaggi di testo contenenti anche immagini, piccoli clip video e la eventuale condivisione della posizione. Il servizio ha lo scopo di trasmettere via telefono cellulare informazioni in caso di emergenza. WhatsApp Infoemergenza è il canale di comunicazione mobile per rendere più semplice e tempestiva l'informazione. E’ un canale gratuito e gestito dal Servizio Protezione Civile dell'Unione Montana in collaborazione con il Servizio Comunicazione del Comune di Schio. I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun utente potrà vedere i contatti altrui. ISCRIZIONE 1) Qualora non sia già stato installato sul telefono scaricare l'applicazione Whatsapp nella versione adeguata per il proprio dispositivo (Android, Ios, Windows, Nokia, Blackberry) 2) inserire tra i propri contatti (rubrica) il numero 370/3614866 3) Iscriversi al servizio inviando un messaggio Whatsapp al numero 370/3614866 con il seguente testo: "ISCRIVIMI" Per rimuovere la propria iscrizione al servizio inviare un messaggio con il testo "CANCELLAMI". Con l’invio del messaggio di iscrizione, il titolare dell’utenza telefonica dichiara di aver letto e accettato la presente policy e autorizza l'Unione Montana a trasmettere informazioni tramite Whatsapp. Si consiglia di registrare il numero Whatsapp dell'Unione Montana nella propria rubrica telefonica con la denominazione: "InfoEmergenza" Ogni numero telefonico resterà anonimo e sarà utilizzato nel rispetto della legge sulla privacy. In presenza di comportamenti che violino la presente policy, l'utente responsabile sarà bloccato. Nel caso, i contenuti lesivi saranno segnalati alle competenti autorità giudiziarie. Gli eventuali messaggi che perverranno dagli utenti verranno cancellati e non presi in considerazione (modalità NO REPLY)
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ART.10 DEL DECRETO LEGISLATIVO 30/06/2003 N.196 Il titolare del trattamento è l'Unione Montana Pasubio-Altovicentino. I dati saranno trattati esclusivamente per l'esecuzione delle operazioni relative al servizio di Whatsapp dell'Unione Montana. A tal fine i dati potranno essere trasmessi a soggetti terzi che svolgono funzioni strettamente connesse e strumentali all'operatività del servizio. Il trattamento sarà effettuato attraverso l'utilizzazione di strumenti informatici, telematici o cartacei per i quali sono impiegate misure di sicurezza idonee a garantirne la riservatezza e ad evitarne l'accesso a soggetti non autorizzati. In qualunque momento l'iscritto può far valere i diritti previsti dal Decreto Legislativo 196 del 30/6/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali). La registrazione al servizio Whatsapp dell'Unione Montana da parte dell’utente rappresenta di per sé esplicita accettazione dell'Informativa sul trattamento dei dati personali
Come fare
Vedi Contenuto
Cosa serve
Vedi Contenuto
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
GRATUITO
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Piè di pagina
Argomenti:Ultimo aggiornamento: 23/05/2025 09:51
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il comune +0039 0445 748013
- Prenota appuntamento